SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization” o “search engine optimizer”, ovvero Ottimizzazione per i motori di ricerca. La decisione di avvalersi di un SEO è una decisione importante che può potenzialmente migliorare il tuo sito e consentirti di risparmiare tempo, ma può anche rischiare di danneggiare il tuo sito e la tua reputazione. Assicurati di comprendere quali sono i vantaggi potenziali nonché i danni che un SEO irresponsabile può causare al tuo sito. Molti SEO e altre agenzie e consulenti forniscono servizi utili per i proprietari di siti web, tra cui:
Tieni presente che la pagina dei risultati di ricerca di Google include risultati della ricerca organica e spesso annunci pubblicitari a pagamento (noti anche come “Annunci” o “Sponsorizzati”). La pubblicità con Google non produrrà alcun effetto sulla presenza del tuo sito nei nostri risultati di ricerca. Google non accetta mai denaro per includere o posizionare i siti nei suoi risultati di ricerca. Inoltre, per essere inclusi nei risultati di ricerca organici di Google non è previsto alcun pagamento. Risorse gratuite quali Search Console, il blog ufficiale Webmaster Central Blog e il nostro forum di discussione possono fornirti una grande quantità di informazioni su come ottimizzare il tuo sito per la ricerca organica.
Prima di iniziare la ricerca di un SEO, è consigliabile diventare un consumatore esperto, acquisire familiarità con i motori di ricerca e capire bene come funzionano. Ti consigliamo di iniziare da qui:
Se stai pensando di utilizzare i servizi di un SEO, prima lo fai meglio è. Uno dei momenti migliori per iniziare ad avvalersi dei servizi di un SEO è in concomitanza con un aggiornamento del design del sito o con il lancio di un nuovo sito. In questo modo tu e il SEO avete la garanzia che il sito avrà un design che facilita la scansione da parte dei motori di ricerca. Tuttavia, un buon SEO può anche contribuire a migliorare un sito esistente.
Tra le domande da porre a un SEO vi sono:
Nonostante i SEO in genere forniscano un servizio utile per i loro clienti, alcuni SEO disonesti hanno messo in cattiva luce l’intera categoria con le loro iniziative di marketing eccessivamente aggressive e i tentativi di manipolare in modo scorretto i risultati dei motori di ricerca. Le pratiche che violano le nostre norme possono portare a una modifica negativa della presenza del tuo sito su Google o persino alla sua rimozione dal nostro indice. Di seguito segnaliamo alcuni aspetti da prendere in considerazione:
Una delle frodi più comuni è la creazione di domini “ombra” che inviano gli utenti a un sito mediante reindirizzamenti ingannevoli. Tali domini ombra sono spesso di proprietà dello stesso SEO che afferma di lavorare per conto di un cliente. Tuttavia, se il rapporto di collaborazione si deteriorasse, il SEO potrebbe puntare il dominio a un sito diverso o persino al sito di un concorrente. Se ciò accadesse, il cliente avrebbe pagato per lo sviluppo di un sito concorrente posseduto interamente dal SEO.
Un altro stratagemma illecito consiste nel collocare pagine doorway contenenti molte parole chiave in un punto del sito del cliente. Il SEO garantisce che in tal modo la pagina risulterà più pertinente per un numero maggiore di ricerche. Questo è intrinsecamente falso, dal momento che singole pagine sono raramente pertinenti per una vasta gamma di parole chiave. Tuttavia, l’aspetto più insidioso è che tali pagine doorway spesso contengono anche link nascosti ad altri clienti del SEO. Tali pagine doorway riducono la popolarità dei link del sito, che risulta invece aumentata per il SEO e gli altri suoi clienti, tra cui siti che trattano contenuti offensivi o illegali.
Se ritieni di essere stato ingannato in qualche modo da un SEO, puoi denunciarlo.
Negli Stati Uniti, la FTC (Federal Trade Commission) gestisce i reclami sui comportamenti commerciali ingannevoli o disonesti. Per presentare un reclamo, visita il sito: http://www.ftc.gov/ e fai clic su “File a Complaint Online,” chiama il numero 1-877-FTC-HELP o scrivi a:
Federal Trade Commission
CRC-240
Washington, D.C. 20580
Se il tuo reclamo riguarda una società in un paese diverso dagli Stati Uniti, presentalo all’indirizzo http://www.econsumer.gov/.
“Gentile google.it,
Da un attento esame del vostro sito web è emerso che non siete presenti tra la maggior parte dei principali motori di ricerca e directory…”
Riserva alle email non sollecitate sui motori di ricerca lo stesso scetticismo che dimostri verso le email che pubblicizzano pillole in grado di “farti bruciare i grassi durante la notte” o alle richieste di aiuto per il trasferimento di fondi di dittatori destituiti.